20/09 | Scuola in movimento
Tavola rotonda.
Scuola in movimento
Presentazione dei risultati dell’indagine 2023 sulla mobilità scolastica in provincia di Vicenza
Mercoledì 20 settembre 2023, ore 10:30
Salone del Consiglio Provinciale
Provincia di Vicenza | Contrà Gazzolle, 1 - Vicenza
Durante i mesi di Marzo e Aprile 2023, oltre 7100 studenti e 1200 insegnanti - appartenenti a 71 tra scuole primarie e scuole secondarie di I e II grado della provincia di Vicenza - hanno preso parte a un’indagine statistica sulla mobilità scolastica promossa da veloCittà e dall’Ufficio Scolastico Territoriale VIII di Vicenza.
Ogni mattino oltre 100.000 studenti e più di 16.000 tra insegnanti e personale non docente percorrono il tragitto casa-scuola nella provincia di Vicenza.
Siamo in molti a pensare che è urgente rendere questo segmento di mobilità sempre più sostenibile, portatore di benessere psico-fisico e facilitatore di relazioni sociali.
Grazie a questa indagine, abbiamo nuove informazioni per capire più in profondità i fattori che influenzano le scelte di mobilità compiute da studenti, le loro famiglie e gli insegnanti. Partiamo dalla conoscenza e dal confronto per esplorare nuove strade e promuovere comportamenti collettivi che vadano in una direzione più sostenibile e, ne siamo sicuri, più piacevole.
Alla Tavola Rotonda interverranno:
· Enrico Bisogno, portavoce di veloCittà e coordinatore della ricerca: presentazione dei risultati principali dell’indagine 2023 sulla mobilità scolastica nella provincia di Vicenza
A seguire, riflessioni e contributi di:
· Nicoletta Morbioli, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale VIII di Vicenza
· Andrea Nardin, Presidente della Provincia di Vicenza
· Franco Ettore Viola, Direttore della Società Vicentina Trasporti (SVT)
· Cristiano Spiller, Assessore alla Mobilità del Comune di Vicenza
· Giorgia Asia Plazio, rappresentante della Consulta Provinciale degli Studenti (ad interim)
Data: MERCOLEDì 20 SETTEMBRE, ore 10.30-12
Luogo: sede della Provincia di Vicenza, contrà Gazzolle 1, Vicenza
Ingresso: libero
Vuoi avere info sull’indagine 2022? Clicca qui
Per condividere: