E la scuola come si muove?

Condividiamo i risultati della prima indagine sulla mobilità scolastica a Vicenza svolta in 20 istituti di Vicenza, tra febbraio e aprile 2022.

Perché un’indagine sulla mobilità scolastica a Vicenza?

Questa indagine é stata promossa dal progetto veloCittà con tre obiettivi:

1. Produrre dati quantitativi di base sulla mobilità scolastica in città; se ripetuta regolarmente, questa indagine potrà dare indicazioni utili e obiettive sul progresso verso la mobilità sostenibile

2. Esplorare i fattori che spingono le persone a compiere le loro scelte in tema di mobilità: sono molti gli elementi in gioco e per intervenire bisogna cercare di comprenderli

3. Creare informazione e stimolare il dibattito sul tema della mobilità sostenibile: il cambiamento che in molti auspichiamo non avverrà né per magia né sarà calato dall’alto: siamo noi con i nostri comportamente quotidiani a determinare – collettivamente – l’ambiente in cui viviamo. Quest’indagine vuole essere un momento di riflessione e attenzione al tema della mobilità che possa poi stimolare dei cambiamenti effettivi da parte di tutti: si, perché tutti ci muoviamo in città e possiamo farlo meglio!

Si ringraziano i Dirigenti Scolastici delle scuole che hanno partecipato all’indagine e i seguenti docenti che hanno coordinato l’indagine nei rispettivi istituti:

Simonetta Bertarelli, Giulia Casarotto, Sonia Cogo, Stefania De Mari, Stefania Gresele, Stefano Mano, Luisa Matera, Maria Teresa Musacchio, Diego Peron, Chiara Segato, Carlo Zambonin, Andrea Zuliani.

Scarica il documento
Indietro
Indietro

A ruotalibera(1) | Venerdì 27 gennaio: in bici è bello, è possibile