Il fiume Bacchiglione ha storicamente unito città, paesi e campagne del Veneto centrale e meridionale, fino alla sua immissione nel Brenta e poi nel mare Adriatico. Oggi i suoi argini si prestano a diventare un asse centrale della viabilità dolce della nostra regione. Lunghi tratti degli argini sono già percorribili a piedi o in bicicletta. In particolare, il tratto tra Vicenza e Padova si presenta già oggi come un percorso ciclabile molto piacevole e facilmente percorribile.
Tuttavia, si tratta di un percorso non sufficientemente conosciuto, ancora privo di una sua identità specifica e non sempre accompagnato da segnalazioni chiare né oggetto di comunicazione adeguata.
Il percorso che ha tutte le caratteristiche per diventare un percorso ciclabile iconico a livello regionale e nazionale. Attraverso il coinvolgimento di enti locali, associazioni e cittadini vorremmo far conoscere questo bellissimo percorso, identificare le azioni concrete per una sua ‘messa a terra’ completa e per la sua valorizzazione e promozione.
In occasione di Bacchiglione un fiume di bici, pedalata organizzata il 21 settembre 2024, abbiamo chiesto ai rappresentanti di 9 comuni e della province di Vicenza e Padova di firmare il Manifesto per la Ciclovia del Bacchiglione, documento con il quale i firmatari si pongono l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’infrastruttura.
Il Manifesto per la Ciclovia del Bacchiglione
Noi sottoscritti rappresentanti dei Comuni di Vicenza, Longare, Montegalda, Montegaldella, Veggiano, Cervarese Santa Croce, Saccolongo, Selvazzano e Padova, e delle Province di Vicenza e Padova
riconosciamo il gran valore ambientale, sociale, culturale, turistico e di supporto a una mobilità più sostenibile della Ciclovia del Bacchiglione
conveniamo anche che tale infrastruttura necessita di una serie concertata di interventi affinché essa possa diventare una struttura ben mantenuta, sicura, accessibile, ben conosciuta e ben attrezzata al servizio di residenti e turisti, inizialmente nel tratto tra Vicenza e Padova e in futuro – auspicabilmente - per l’intero corso del fiume Bacchiglione.
ci impegniamo dunque ad avviare un percorso di confronto e collaborazione per determinare – nel più breve tempo possibile - la modalità di gestione condivisa più adeguata ed efficace per valorizzare pienamente tale infrastruttura per la mobilità ciclabile e pedonale.
Montegalda, 21 settembre 2024