La nostra proposta
Siamo felici che il tema della ciclabilità sia diventato centrale nel dibattito sul come rendere le nostre città più accessibili, inclusive e sostenibili. In una parola, amiche delle persone.
Spesso il dibattito tende a focalizzarsi sulle piste ciclabili ma queste sono solo uno strumento - insieme a molti altri! – e noi pensiamo sia necessario allargare lo sguardo.
È necessario, infatti, ripensare a tutte le strade – lo sapevi che a Vicenza il 58% dello spazio pubblico è occupato da strade e parcheggi? - per renderle veramente a misura di tutti gli utenti, a cominciare da chi si muove a piedi o in bicicletta.
In sostanza, vogliamo che le strade tornino a essere spazi di vita e di relazioni.
Ma non solo, la mobilità è in fin dei conti determinata dai nostri comportamenti. Per cui è necessario informare, promuovere, comunicare, etc. Non coltiviamo l’illusione che il modello di modalità esistente possa cambiare intervenendo solo su regole o infrastrutture.
La proposta di veloCittà mira quindi a costruire un nuovo ecosistema intorno alla bicicletta, che la renda uno strumento sempre più attrattivo e, in fin dei conti, normale!
In questa proposta abbiamo individuato undici(!) aree di intervento e tantissimi interventi, grandi e piccoli, ma tutti a basso costo!
Inoltre, abbiamo indicato una serie di obiettivi (23 in tutto) concreti e misurabili che vogliono indicare la direzione del cambiamento.
È necessari porsi degli obiettivi, è necessario vedere segni tangibili che stiamo effettivamente - e gioiosamente - avanzando nel cammino verso la veloCittà.
-
I. Rendiamo tutta la città a misura di persona e di bicicletta.
La strada è di tutti – non solo delle auto – e diamo quindi spazio e sicurezza a tutti gli utenti.
-
II. Un piano di manutenzione straordinario delle piste ciclabili esistenti:
miglioriamo e colleghiamo quello che già abbiamo.
-
III. Valorizziamo i fiumi,
tesoro nascosto della città di Vicenza
-
IV. La sosta delle biciclette
capillare e sicura
-
V. Nuove regole
ma anche nuovi modi per controllarne il rispetto
-
VI. Vicenza polo del cicloturismo
valorizzando il patrimonio artistico culturale della città
-
VII. Andare in bici per sport
in maniera sicura
-
VIII. La scuola,
snodo strategico di una nuova mobilità
-
IX. La mobilità come servizio:
il bike-sharing, la ciclo-logistica e i velo-taxi, tanti strumenti su cui investire
-
X. Comunicazione e incentivi
per promuovere comportamenti più sostenibili
-
XI. Strumenti per implementare e monitorare
affinchè il cambiamento sia possibile.