23/09 | Come si muove(rà) Vicenza?

Convegno



Idee e proposte – da vicino e da lontano - per accelerare la transizione verso la mobilità ciclabile e sostenibile.

23 settembre 2023, ore 10:00-13:00

Salone d’Onore, Palazzo Chiericati, Vicenza

 

Immaginare il futuro è un’azione coraggiosa, positiva… ed estremamente complessa, specialmente quando sono in gioco non solo singole persone ma un’intera società.

Si tratta di uscire dalla propria area di comfort, soprattutto quando ci sono segnali imprescindibili che il futuro non può essere una riproposizione del presente. È necessario rivedere in profondità la nostra mobilità per poter offrire spazi pubblici inclusivi e sicuri, e per ridurre il nostro impatto sull’ambiente naturale. Qui entra in gioco la necessità di confrontarsi con figure competenti che ci aiutino a dare forma alle nostre visioni.



180 minuti con persone e professionalità differenti, aventi in comune interesse e passione per la mobilità ciclabile e sostenibile, tanto da mettersi a disposizione e affrontare con noi questo tema da prospettive complementari.



Relatori:

  • Stefano Munarin, Professore Associato di Urbanistica, Università Iuav di Venezia

  • Francesco Seneci, Direttore Tecnico di Netmobility, Verona

  • Gertjan Hulster, Regista, Amsterdam (Paesi Bassi) | in video-collegamento

  • Patrick Kofler, CEO Helios, Bolzano

  • Alberto Marescotti, Architetto, Settore Lavori Pubblici del Comune di Padova

  • Mathieu Nicaise, Esperto di mobilità, Bruxelles (Belgio) | in video-collegamento

  • Valentina Orioli, Assessora Mobilità, Spazio pubblico e Portici Unesco, Comune di Bologna

  • Luca Valdiserri, Giornalista del Corriere della Sera, Roma | in video-collegamento



Intervengono:

  • Cristiano Spiller, Assessore Mobilità del Comune di Vicenza

  • Matteo Macilotti, Assessore Mobilità Sostenibile della Provincia di Vicenza

 



Data: SABATO 23 SETTEMBRE, ore 10-13

Luogo: Salone d’Onore di Palazzo Chiericati, Piazza Matteotti, Vicenza

Ingresso: libero



CONOSCIAMO UN PO’ DI PIU’ I NOSTRI OSPITI:

Stefano Munarin

Professore Associato di Urbanistica, Università Iuav di Venezia

Professore associato di Urbanistica e referente del rettore per il welfare e lo sport (missione zero), svolgo attività di ricerca e didattica tenendo corsi di Urbanistica, Progettazione Urbanistica e Analisi della Città e del Territorio, oltre che in qualità di componente del collegio del dottorato in Urbanistica. Insegna con continuità allo Iuav di Venezia dal 2000.

Ho lavorato alla redazione di vari piani e progetti urbanistici e, oltre a numerosi saggi, ho scritto Tracce di città (Franco Angeli, 2001) e Welfare Space (List, 2014).

Francesco Seneci

Fondatore e Direttore Tecnico di Netmobility - Verona

Ricerca e progettazione di soluzioni innovative e sostenibili per una mobilità nelle città a misura d’uomo: è questa in estrema sintesi la mission della società di ingegneria Netmobility.


I professionisti di NetMobility condividono la percezione del degrado funzionale ed estetico che purtroppo spesso caratterizza gli spazi urbani, con particolare riferimento alla strada, la cui fruizione come spazio di relazioni pubblico è sempre più compromessa dalla dominanza del mezzo motorizzato privato, dalla mancanza di attenzione alle utenze deboli ed alla mobilità lenta e dalle carenze dell’impianto urbanistico e della pianificazione settoriale.

Gertjan Hulster

Regista, Amsterdam (Paesi Bassi)

Il suo film “Together we cycle” verrà proiettato sabato 23 settembre a Cicy Campus, alle 20.45.

Mi chiamo Gertjan Hulster, nato nel 1972 a Vlaardingen. Vivo ad Haarlem, vicino ad Amsterdam. Oltre a fare film, sono membro part-time del consiglio comunale come membro eletto. Ho una formazione da sociologo.

La bicicletta ha sempre fatto parte del mio modo di viaggiare.

Durante la realizzazione del film, mi sono reso conto del rapporto speciale che gli olandesi hanno con le loro biciclette. Una bicicletta è qualcosa ma non è quasi nulla...

Mentre pedalo nel traffico con mio figlio di 7 anni, il mio apprezzamento per l'asfalto rosso (della pista ciclabile) cresce di giorno in giorno. Vorrei che tutte le città costruissero piste ciclabili sicure dove poter pedalare accanto al proprio figlio.

In bicicletta, il mondo si apre un po' davanti a noi e si apre un flusso infinito di pensieri.

Condividere questa esperienza con il proprio figlio mentre si va in bicicletta è pura felicità.

Patrick Kofler

CEO Helios, Bolzano

Fondatore e CEO di Helios, un’azienda che si definisce con il seguente manifesto:

Sviluppiamo e comunichiamo servizi di mobilità e turismo sostenibile e vogliamo che la bici diventi la cosa più bella al mondo.

Helios è un team multidisciplinare di designer, consulenti, project manager, video editor e atleti, provenienti da diversi paesi e con background internazionali, il cui spiccato tratto comune è una grande passione per la bicicletta.

Impegno quotidiano: vivere la bicicletta e a diffonderne la cultura!

Alberto Marescotti

Architetto Settore Lavori Pubblici, Comune di Padova

Architetto a Venezia nel 1993 con tesi sul woonerf olandese.

Dal 1995 per Bologna e altre città.
Dal 1998 a Padova, pianifico la mobilità, progetto e dirigo lavori in decine di piazze, chilometri di ciclabili e più di 100 rotatorie.

Nel gruppo tecnico FIAB; con ANCI e MIT, in tavoli, corsi e convegni sulla mobilità.

Disegno illustrazioni e scenografie, recito, scrivo sceneggiature, corro (correvo) maratone.

Mathieu Nicaise

Esperto di mobilità, Bruxelles

Ingegnere dei trasporti appassionato, desideroso di esplorare nuove tendenze e di impegnarsi per una mobilità più sostenibile per persone e merci.

Lavoro da più di 15 anni sull'intero spettro dei progetti di pianificazione dei trasporti. Attualmente lavoro presso STIB-MIVB (operatore del trasporto pubblico di Bruxelles) come responsabile della strategia e dell'innovazione e agisce anche come consulente freelance nel settore del trasporto merci.

Impegno, mobilitazione, innovazione e approccio collaborativo sono le principali linee guida del mio lavoro.

Valentina Orioli

Assessora Mobilità, Spazio pubblico e Portici Unesco, Comune di Bologna

Già assessora all’urbanistica e ambiente e vicesindaca nella Giunta Merola, ha promosso la formazione e l'approvazione del Piano urbanistico generale e del Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima del Comune di Bologna.

 

È stata anche la titolare del dossier Portici, che ha portato al riconoscimento UNESCO.

È architetta e professoressa associata di Tecnica e pianificazione urbanistica al Dipartimento di architettura dell'Università di Bologna, di cui è stata vice direttrice.

Il suo lavoro di ricerca e l'attività didattica, che non ha mai interrotto durante il servizio come amministratrice, sono volti alla conoscenza e alla sperimentazione di strumenti per il progetto e il governo delle trasformazioni urbane, in una prospettiva che mette al centro la qualità dello spazio della città e la sua rigenerazione.

Convinta che l'attività di ricerca possa offrire un significativo contributo alla realizzazione di una nuova stagione di politiche per le città, nel 2014 è stata co-fondatrice di Urban@it, un centro nazionale di studi per le politiche urbane che associa 16 Università italiane, e di cui è vice presidente.

Luca Valdiserri

Giornalista, Corriere della Sera, Roma

Fino alla notte tra il 19 e il 20 ottobre 2022 ero Luca Valdiserri, giornalista del Corriere della Sera.

Da allora sono “il papà di Francesco”, investito e ucciso mentre camminava sul marciapiede della Cristoforo Colombo, a Roma, con il suo miglior amico Nicco, chitarrista degli Origami Smiles, la band di cui Fra era il cantante e che continua a suonare anche in suo ricordo. La ragazza che guidava l’auto aveva un tasso alcolemico tre volte più alto del consentito e viaggiava a una velocità maggiore del limite previsto.

Indietro
Indietro

23/09 | Together we cycle

Avanti
Avanti

23/09 | Meeting Gardens Festival (2)