2023 ciclabilità a Vicenza: a che punto siamo?

 

Da dove siamo partiti?

Per costruire un percorso verso la veloCittà dobbiamo sapere da dove partiamo. Per questo motivo, abbiamo raccolto dati su vari aspetti che al giorno d'oggi determinano l'accessibilità, la velocità e la sicurezza degli spostamenti in bicicletta a Vicenza.

È possibile avere una visione dello stato attuale delle infrastrutture a favore della ciclabilità e di alcuni delle sfide da affrontare, ad esempio in relazione alla sicurezza.

Non tutte le informazioni di cui ci sarebbe bisogno sono disponibili ma si tratta del primo passo per costruire un quadro informativo sempre più articolato e puntuale.

Nel dossier che accompagna la proposta Vicenza 2028 abbiamo raccolto dati e informazioni su cinque aspetti riguardanti la ciclabilità della nostra città:

·        Le infrastrutture a favore della loro ciclabilità e la loro qualità

·        L'uso effettivo della bicicletta in città

·        La sicurezza delle strade e le attività di controllo della Polizia Locale

·        I furti di biciclette, una piaga da combattere

·        Uno strumento importante per favorire la ciclabilità, il bike-sharing

2023, Ciclabilità a Vicenza:

a che punto siamo?

Indietro
Indietro

Vicenza 2028: la bici per una città che ama le persone e l’ambiente

Avanti
Avanti

Giorni ciclabili alle scuole della Riviera Berica!