Torna a tutti gli Eventi

Berici in bici da strada

  • Esedra Campo Marzo (ex Caffé Moresco) (mappa)

Quaranta chilometri per le strade dei Colli Berici con PAT (Piedi a Terra), il gruppo di Vicenza che sostiene la Fondazione Scarponi per la sicurezza sulla strada. Conosceremo anche il progetto ‘Berici in Bici’, una nuova idea per scoprire i Colli e le sue salite.

Link all’itinerario komoot

Descrizione:

Percorso ad anello di circa 40 km - Tempo di percorrenza: circa 2,5 ore - Dislivello complessivo: 620 m

IMG_8444.JPG

Il percorso con partenza piazza esedra a Campo Marzo , si snoda su strada pianeggiante per i primi 7 km su pista ciclabile e strade a bassa percorrenza. Dal km 7 in località Longara comincia una lunga ma affascinante salita (SAN ROCCO MASON salita N.24 del progetto I Colli Berici in Bicicletta Le Salite). La salita è lunga 12,1 km, ha pendenza media del 3,74 % con qualche tratto più impegnativo al 10-12% nel primo tratto fino a Villabalzana, e qualche decina di metri al 16% in località Via Mason.

image1.jpeg
IMG_8451.JPG

L'arrivo della salita situato a San Giovanni in Monte con la sua pittoresca piazzetta, sarà il luogo della foto di gruppo e del rifornimento acqua, il giro proseguirà in discesa verso Barbarano ma poi ci riporterà subito in quota con una corta salita per ritornare ad anello lungo la direttrice principale percorsa all'andata.

Dopo qualche centinaia di metri inizia una lunga e panoramica discesa sino all'abitato di Lapio, da qui lungo via Capitello si potrà godere di una vista straordinario sul lago di Fimon. Al termine della discesa si proseguirà lungo via Grancare basse per ritornare poi sulla via del ritorno verso la ciclabile della riviera Berica.

Schermata 2021-05-23 alle 21.49.20.png

La quota di partecipazione (5 euro), servirà a coprire assicurazione e altre spese organizzative (grazie!)

Programma

Ore 8:30: ritrovo in Esedra di Campo Marzo

Ore 8:45: partenza verso i Colli Berici

Ore 12:00-12:30: rientro previsto a Campo Marzo

Abbigliamento: ciclismo (gilet anti-vento per la discesa), 1 borraccia, barrette energetiche

Mezzi consigliati: bici da corsa o gravel


Per partecipare, ti chiediamo di registrarti con il seguente modulo entro le ore 18.00 di venerdì 28/5/2021 e di compilare il modulo di autodichiarazione Covid-19 da consegnare agli organizzatori prima dell’inizio dell’escursione.

Indietro
Indietro
28 maggio

Città amica della bici

Avanti
Avanti
29 maggio

Ciclofficina aperta #2